Caricamento Eventi
Questo evento è passato.

Venerdì 26 settembre – Ore 16.30
Biblioteca Civica Franco Galato
Apri il teatrino, spuntano le storie!
A cura de La Trama di Penelope
3 anni+ 

Il Kamishibai, antico teatro di carta giapponese, trasforma la lettura in un’esperienza collettiva e partecipativa, dove il coinvolgimento di chi ascolta diventa centrale nella lettura delle storie. I bambini e le bambine potranno ascoltare tanti diversi racconti ed essere coinvolti nella lettura in un’atmosfera speciale che questo libro-teatro riesce a creare.  

Ingresso gratuito.
Prenotazione obbligatoria a info@latramadipenelope.it


Sabato 27 settembre – Dalle ore 10 alle 12.30 + Dalle ore 14.30 alle ore 18
Piazza della Repubblica
La giostra delle storie
A cura di Teatro Pane e Mate
3 anni+

Una giostra a trazione manuale costruita in legno, cartapesta e stoffa, 12 cavalli bianchi che galoppano su una piattaforma ruotante. I cavalli sono pronti, ma bisogna aver riguardo e trattarli bene! Chi li spinge, prima li deve accarezzare. Chi resta in fila in attesa del suo turno accompagna con i suoni questo viaggio magico.

Ingresso gratuito.
Accesso a rotazione per gruppi di circa 15 bambini e bambine


Sabato 27 settembre – Dalle ore 10 alle 12.30 + Dalle 14.30 alle 17.00
Piazza della Repubblica
Una piazza sonora
A cura di Teatro Pane e Mate

3 anni+ 

Il laboratorio propone la costruzione di strumenti musicali e oggetti sonori utilizzando principalmente materiali di recupero. In ogni oggetto è nascosto un suono… e per farlo uscire occorre battere, colpire, grattare, pizzicare, soffiare, scuotere, strofinare..!

Ingresso gratuito.
Senza prenotazione.


Sabato 27 settembre – Dalle ore 10 alle ore 10.45 – Da 0 a 12 mesi + Dalle ore 11 alle ore 11.45 – Da 13 a 36 mesi
La Piazza Atelier – Via Volta, 10
Che suono fa l’oro?
A cura di Barbara Chendi – Pedagogista

0-3 anni 

Che suoni fa un colore? Che suono ha una sensazione? Che suono ha una luce? Lo scopriamo nella stanza immersiva, un ambiente ricco e stimolante pensato per stupire e riportare alla semplicità della scoperta, in una indagine sensoriale ad alta intensità. 

Ingresso gratuito.
Prenotazione obbligatoria a info@latramadipenelope.it


Sabato 27 settembre – Ore 10.00-12.00
Parco Sola Cabiati – Ingresso lato Cà Busca
Musica subacquea
A cura di Alessandro Spoldi – Musicista e compositore

8+ anni

Che voce ha l’acqua? Cosa sentiremmo se fossimo dei sassi che cadono nell’acqua? Proviamo a scoprirlo insieme durante il laboratorio. Grazie a speciali microfoni e a un computer registreremo diversi suoni che diventeranno strumenti musicali per realizzare una vera e propria musica originale. 

Ingresso gratuito. 
Prenotazione obbligatoria a info@latramadipenelope.it


Sabato 27 settembre – Ore 15.30-17.00
Palazzo Pirola – Ingresso da vicolo Corridoni
Cos’ho in testa? 
A cura di Artebambini Lombardia

3 -5 anni

A volte ci svegliamo con tantissime cose in testa…e se invece che scacciarle provassimo a tirale fuori con creatività? Il laboratorio è ispirato alla lettura con Kamishibai “Cos’ho in testa?” di Valentina Torchia e Cristina Petit.  

Ingresso gratuito.
Prenotazione obbligatoria a info@latramadipenelope.it


Sabato 27 settembre – Ore 17.30
Piazza della Repubblica e dintorni
Grande parata musicale
A cura di Teatro Pane e Mate

Per tuttiPiano piano i cavalli della giostra delle storie si fermano. E’ tempo di ripartire! Ma prima celebreremo insieme la giornata trascorsa con una festosa parata per le vie della città con gli strumenti costruiti.

Ingresso gratuito.
Senza prenotazione.


Vai alla pagina del festival!
Scarica QUI il programma in pdf!